TAVOLO TECNICO
TRA REGIONE BASILICATA, ARPAB, ISS, DIPARTIMENTI PREVENZIONE ASL, IZSPB, ENTI E/O ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE-
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Basilicata (ARPAB), con delibere n°25 del 21 gennaio 2016 e n°31 del 22 gennaio 2016, ha formalizzato l’istituzione di un Tavolo Tecnico tra le Istituzioni preposte alla prevenzione ambientale e sanitaria, e più precisamente fra Regione Basilicata, ARPAB, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Dipartimenti di Prevenzione della salute umana e animale delle Aziende Sanitarie Lucane (ASL), Istituto Zooprofilattico Sperimentale-IZS di Puglia e Basilicata, altri Enti e/o Istituzioni pubbliche o private, affidando alla Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica (BRB) le funzioni di coordinamento.
Il Tavolo Tecnico ha condiviso le seguenti azioni:
- Coordinamento tra Istituzioni ed Enti
- Ricognizione e sistematizzazione della produzione scientifica e dei dati analitici relativi a SALUTE e AMBIENTE, in particolare nei territori interessati da attività estrattiva del Petrolio
- Supporto tecnico scientifico e coordinamento della Fondazione Basilicata Ricerca Biomedica
- Accordo Programma Quadro con Istituto Superiore di Sanità
Le fasi sottese all’avvio ed al funzionamento del Tavolo Tecnico permanente interistituzionale e multidisciplinare sono:
- Ricognizione e sistematizzazione della produzione scientifica e dei dati analitici disponibili, attraverso la realizzazione di un database;
- Correlazione tra i determinanti ambientali e determinanti socio-sanitari nelle aree di interesse;
- Disseminazione dei risultati.
FASE 1. RICOGNIZIONE E SISTEMATIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA E DEI DATI ANALITICI DISPONIBILI, ATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DI UN DATABASE
Il principale obiettivo di tale ricognizione è quello di valutare le attività di studio e monitoraggio effettuate sul tema salute e ambiente, a partire dall’area della Val d’Agri, al fine di realizzare un sistema integrato “Salute e Ambiente”, che sia un modello da estendere all’intero territorio regionale.
La Fondazione BRB con nota del 05 luglio 2016 ha fatto richiesta di tutta la documentazione disponibile sul tema salute e ambiente nel territorio della Regione Basilicata, con particolare riferimento al tema “Petrolio”, prodotta nell’ultimo quinquennio.
Inoltre è stata eseguita una attenta e accurata ricerca online (internet e siti ufficiali di alcuni enti) per recuperare parte di questo materiale ad integrazione di quello pervenuto.
Tutto il materiale raccolto, costituito da numerosi documenti (progetti, relazioni, delibere,ecc.), è stato sottoposto ad una prima catalogazione, in base alla fonte di provenienza (nome dell’ente e/o istituzione).
Inoltre è stata eseguita una attenta ricerca delle ridondanze di materiale proveniente da più fonti, dovuta alla compartecipazione ai progetti di più enti e/o istituzioni.
Il materiale è stato suddiviso per area di studio, matrice (acqua, suolo, aria,rumore, ecc), separando per ciascun progetto i documenti analitici o le relazioni dai documenti amministrativi , quali delibere, contratti, accordi, ecc.
Tutti i documenti sono stati sottoposti ad una prima revisione per definire l’area di studio prevalente (“Ambiente”, “Salute” e “Ambiente e Salute”) e, successivamente, classificati nei seguenti gruppi:
- Progetti ambientali
- Progetti sanitari
- Progetti ambiente e salute
Di tutto il materiale a disposizione sono stati selezionati solo i documenti da inserire nel database, che rispondevano ai criteri richiesti (periodo di produzione, area di riferimento,ecc.).
Progettazione DATABASE
Lo scopo finale del database è quello di costruire uno strumento di lavoro semplice e versatile, che consenta di consultare facilmente ed intuitivamente, gli innumerevoli documenti, amministrativi, scientifici e divulgativi suddivisi per le tre aree tematiche di interesse e precisamente “ambiente”, “salute” e “ambiente e salute”.
FASE 2. CORRELAZIONE TRA I DETERMINANTI AMBIENTALI E DETERMINANTI SOCIO-SANITARI NELLE AREE DI INTERESSE
La seconda fase prevista parte da una attenta e accurata revisione del materiale catalogato, al fine di valutare e pianificare le opportune azioni, basandosi anche sulle esperienze e sui progetti svolti in altre zone a forte impatto ambientale e sulla letteratura scientifica, tutto con la supervisione e su proposta dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in virtù di un Accordo di Programma Quadro (APQ con Delibera Giunta Regionale-DGR 1062/2017) sottoscritto tra la regione Basilicata e l’ISS.
Inoltre, in base ai dati ambientali resi disponibili al Tavolo Tecnico dai soggetti preposti al monitoraggio ambientale e alle competenze dei soggetti coinvolti, si procederà alla redazione e realizzazione di un progetto integrato “Salute e Ambiente” che consenta di:
- identificare i principali fattori di rischio ambientali, reali o percepiti tali dalla popolazione, che incidono sul territorio lucano;
- correlare gli indicatori ambientali con lo stato di salute delle popolazioni residenti nelle aree studiate;
- definire un modello di comunicazione.
- Masterplan-Scheda-P9-Convenzione-collaborazione-Tecnico-Scientifica-
- Tavolo-tecnico-interistituzionale-del-12-9-2016